
La
Valle Isarco in Alto Adige si estende dal Passo del Brennero fino a Bolzano. Le principali località della Valle Isarco sono tre città medioevali:
Vipiteno, la città dei Fugger,
Bressanone, città vescovile, e la pittoresca Chiusa. La Valle Isarco piace per i suoi paesaggi naturali, ma anche per i numerosi
monumenti artistici, gli squisiti
vini e la buona cucina, oltre che per le tante
manifestazioni culturali che ospita e per la bellezza che la caratterizza in ogni stagione dell'anno.
In
primavera, quando la natura si risveglia dal suo letargo invernale, la Valle Isarco ammalia con la superba fioritura dei meli.
In
estate è il luogo ideale per fare escursioni, andare in mountainbike, in bicicletta o anche solo per rilassarsi.
Il nostro suggerimento per le vostre vacanze: l'hotel Tutto Montagna Wiesnerhof di Prati di Vizze, Vipiteno – Alto Adige.
In
autunno, quando i colori esplodono con allegria, la Valle Isarco invita al Törggelen, per degustare il vino novello, e alle settimane delle castagne.
E nel candore dell'inverno la Valle Isarco si ammanta di neve... pronta a farvi vivere nuove avventure con gli sci! In Valle Isarco ci sono ben 6 comprensori sciistici dove la neve è garantita! Con gli sci in Alto Adige
Le miniere più alte d'Europa... in Alto Adige!
Le miniere più alte d'Europa portano in un mondo sotterraneo paradisiaco, in cui un tempo il buio delle gallerie e la luce delle lampade scandivano la vita dei minatori e delle loro famiglie.
L'abbazia di Novacella
L'abbazia agostiniana di Novacella, nei pressi di Varna, è il più bello e famoso monastero dell'Alto Adige. Oggi vi dimorano e operano ancora 30 canonici. Da visitare, in particolare, la biblioteca, la basilica, il giardino delle erbe officinali e la cantina!
Il cammino di San Giacomo in Alto Adige
Il cammino di San Giacomo attraversa la Valle Isarco. L'abbazia di Novacella è posta proprio all'incrocio dell’asse nord-sud e est-ovest di questo percorso
Bressanone, città vescovile
Passeggiare per Bressanone, visitare il centro storico, scoprire il museo della farmacia e la collezione di presepi, senza dimenticare il Duomo e la Torre Bianca...
Fortezze e castelli
Il Castel Tasso e il Castel Pietra dominano Vipiteno, il castello di Wolfsthurn a Marete ospita il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca, ma anche il castello di Fortezza e il castello di Rodengo meritano senz'altro una visita.
Alta Via del Tirolo
Il Sentiero Europeo porta da Mayrhofen, nello Zillertal, a Merano, percorrendo 130 km di sentieri, 9.000 metri in salita, 10.000 metri in discesa, quasi due dozzine fra vette, forcelle e passi. Il sentiero si snoda quasi fra 1.600 e 3.000 metri di quota, e offre quindi una vista stupenda.
Il vostro hotel in Valle Isarco... il Wiesnerhof di Vipiteno: date un'occhiata alle nostre offerte!